Aeronord Aerostati

Voli in mongolfiera
in piemonte

Voli esclusivi in piemonte

Voli settimanali e il weekend in mongolfiera da area
Mondovì, Barolo e Monferrato, per ammirare l’Italia dall’alto

Esperienze esclusive da 2 a 3 persone in primavera, estate e autunno e 4 persone in inverno, di 2,5 / 3 ore, su richiesta anche 6/8 persone, compreso volo, spettacolo del gonfiaggio, trasferimenti e colazione o merenda con prodotti tipici della zona.

Le nostre proposte

Un regalo perfetto

Voli Monferrato

Come funziona

Vai sul nostro shop, scegli la località su cui vuoi volare, scegli la tua data o acquista un voucher da utilizzare entro due anni.

Voli liberi

  • Ritrovo nel punto prescelto per volare
  • Show del gonfiaggio
  • Brief di volo da parte del pilota
  • Salita in mongolfiera
  • Volo di circa un’ora
  • Atterraggio con recupero da parte del team
  • Eventuale rinfresco in luoghi accuratamente scelti da noi

Voli vincolati

  • Attività perfetta per far provare un breve volo in mongolfiera a più persone possibili, durante eventi, matrimoni, team building e altre occasioni.
  • La mongolfiera viene trattenuta a terra da quattro cavi e alzandosi di circa 15-20 metri fa sperimentare ai passeggeri la partenza, il galleggiamento in aria e l’atterraggio.
  • A bordo è sempre presente il pilota e si può abbinare ad aperitivi a terra.
  • Show del gonfiaggio e voli della mongolfiera costituiscono una scenografia spettacolare per la vostra location e occasione unica per foto ad effetto!

Opzioni aggiuntive

  • Possibilità di altre mongolfiere per gruppi più numerosi.
  • Servizi aggiuntivi per teambuilding.
  • Voli frenati con mongolfiera personalizzata per i vostri eventi.

FAQ

Domande frequenti

Come vola la mongolfiera?

Il volo in mongolfiera si basa sul principio di Archimede, la mongolfiera vola perché più leggera dell’aria in cui è contenuta. Cosa la rende più leggera? La temperatura, che deve essere più elevata di quella esterna, dandole una forza o spinta verso l’alto. Tramite il bruciatore il pilota scalda o fa raffreddare l’aria della mongolfiera regolandone così l’altezza in cielo.

A che velocità va una mongolfiera?

Per la sicurezza dei nostri passeggeri, voliamo solo in condizioni di vento tranquille, con una velocità media tra i 5 e i 15 kmh. Il bello del volo in mongolfiera è costituito dalla sensazione di galleggiamento, cullati dal vento, un “turismo lento” che vi permette di ammirare il panorama da una prospettiva privilegiata.

E’ sicuro volare in mongolfiera?

Si, la mongolfiera è un aeromobile certificato e controllato, sia da ispezioni ufficiali annuali da tecnici certificati, che dal pilota e suo team ad ogni volo. I nostri piloti sono persone di ampia esperienza e ovviamente con brevetto di volo. Si vola solo in condizioni meteo ottimali. Lasciatevi portare in tutta serenità tra le nuvole!

Fa freddo in mongolfiera?

No non fa freddo, il bruciatore garantisce una temperatura molto gradevole anche d’inverno. Consigliato sempre abbigliamento a strati per adeguarsi ai cambiamenti della temperatura tra momento del gonfiaggio, volo e atterraggio.

A che altezza vola una mongolfiera?

L’altezza massima dipende dalle limitazioni della località. In Lombardia generalmente è 600 metri di altitudine, in Piemonte può essere superiore.

Si soffre di vertigini?

Tendenzialmente no. Guardare giù da una mongolfiera è diverso che farlo dall’alto di un grattacielo; Il galleggiamento dolce nell’aria non induce vertigini.

Dove atterra la mongolfiera?

La mongolfiera è guidata dal vento, ogni volo è unico, si scoprono sempre diversi itinerari. Il pilota scegliendo l’altezza di volo sfrutta le correnti alle diverse altezze per dirigersi meglio, ma il punto di atterraggio è sempre diverso. Un viaggio affascinante, avventuroso, romantico, alla scoperta delle bellezze del nostro territorio!

La logistica dell’esperienza è a nostra cura, il nostro team porterà poi i passeggeri al punto di partenza.

In quali periodi dell’anno è meglio volare?

Il volo è sempre bello, in estate le temperature sono più intense, in inverno ci possono essere bellissime giornate con cielo terso e il bruciatore mantiene al caldo i nostri passeggeri. In inverno inoltre si vola in orari più centrali della giornata, in estate all’alba … a voi la scelta!

Perché in estate si vola solo all’alba?

Per due ragioni:
la mongolfiera ad aria calda può volare solo quando la temperatura esterna è più bassa di quella interna e con meteo stabile e vento calmo … in estate solo all’alba, dopo il sole scalda l’aria e genera le correnti termiche.

Perché non si può volare con il buio o troppo a ridosso dell’imbrunire?

Il pilota deve poter avere una ottima visibilità per scegliere altezza di volo e luogo di atterraggio, una scarsa visibilità non lo renderebbe possibile in sicurezza.
Unica eccezione? La partenza al buio subito prima dell’alba, per vedere il sorgere del sole in volo. Provala nella nostra location di Crema!
Altra possibilità per vedere l’effetto lampadina della mongolfiera al buio è il volo vincolato, si organizza adhoc per gruppi di amici, comprensivo di aperitivo.

Cosa succede in caso di maltempo?

Si ripianifica il volo, mantenendo la validità del vostro biglietto.

Tutti possono volare?

L’attività è adatta a partire dai 6 anni e con un’altezza minima di 120 cm.
Il volo non comporta rischi, è però indispensabile godere di un buono stato di salute.
Non è possibile volare se in stato di gravidanza, sotto l’effetto di alcool o stupefacenti o se non in grado di mantenere la posizione di sostegno durante le fasi dell’atterraggio, che consiste nel flettere le ginocchia tenendosi alle apposite maniglie. Non possono volare persone con patologie cardiovascolari, polmonari o affette da osteoporosi, disturbi della psiche o con protesi agli arti o problemi di deambulazione. Inoltre, è vietato effettuare il volo sotto effetto di sostanze stupefacenti o alcool e a tutti coloro che abbiano svolto attività subacquee nelle 24 ore precedenti il volo.
Qualsiasi tipo di disabilità dovrà essere comunicata, controllando che non ci siano controindicazioni, al momento della prenotazione, è importante che il pilota ne sia al corrente per poterti garantire la massima sicurezza!

Il pilota ha la facoltà di decidere se il partecipante è idoneo al volo.
Per qualsiasi dubbio al riguardo consultate il vostro medico di fiducia!

Come ci si veste?

Si consiglia abbigliamento a strati adatto alla stagione, sempre pantaloni lunghi, si può atterrare in luoghi con erba alta.
Scarpe sportive chiuse (no tacchi)
Non dimenticare di portare una bottiglietta d’acqua.

dicono di noi

Quando sei in volo sembra di essere in un'altra dimensione, letteralmente "sospeso"...è un'esperienza che consigliamo a tutti! Volando in inverno abbiamo avuto qualche problema di organizzazione a causa del meteo, ma dopo vari tentativi abbiamo trovato la data giusta, anche e soprattutto grazie alla disponibilità e alla gentilezza di Claudia e di tutte le persone coinvolte. I piloti sono stati davvero bravi, simpatici e hanno contribuito a rendere il volo estremamente piacevole e anche istruttivo! Anche l'aperitivo è stato un bel momento conviviale, con ottimi prodotti! Grazie davvero!

Paola Larghi

Esperienza magnifica e organizzazione perfetta con persone gentilissime! Anche l'aperitivo a fine giornata molto buono, con prodotti locali e bel posto. super

Cecilia L

Esperienza fantastica, organizzazione impeccabile (piuttosto che rischiare di farci volare in condizioni non ottimali si sono preoccupati di attendere il giorno perfetto), pilota eccezionale (Beppe simpaticissimo e preparatissimo). Super consigliato.

Giacomo Bonomi

Un'esperienza unica farsi cullare sopra la pianura con la vista di Milano sullo sfondo.Organizzazione perfetta e professionale. Paolo pilota preparato simpatico e disponibile ad ogni curiosità. Consigliatissimo!

Laura Pasqua

Esperienza fantastica! Staff gentilissimo e molto preparato. Volo piacevole e divertente con aperitivo rinforzato in una cascina fuori Milano molto bella, Cascina Selva, immersa nel verde e piena di animali. Super consigliata!

Martina Mamo

Contattaci per info

© 2025 Mongolfiere Piemonte è un progetto di Aeronord S.a.s.
Sviluppo web: Fabio Castiglia

Riferimenti

P.IVA: 01207810159
Sede Legale e Operativa
Via Mazzini, 33
S.S. Giovanni (MI) – 20099

Seguici

© 2025 Mongolfiere Lombardia è un progetto di Aeronord S.a.s.
Sviluppo web: Fabio Castiglia

© 2025 Mongolfiere Piemonte è un progetto di Aeronord S.a.s.
Sviluppo web: Fabio Castiglia

Policy

Riferimenti

P.IVA: 01207810159
Sede Legale e Operativa
Via Mazzini, 33
S.S. Giovanni (MI) – 20099

Seguici

© 2025 Mongolfiere piemonte è un progetto di Aeronord S.a.s.
Sviluppo web: Fabio Castiglia